Il Bangladesh in Italia
Video in lingua bangla sui festeggiamenti del Capodanno Bengalese a Roma.
Boishakhi Mela 1416 a Roma:

http://www.youtube.com/watch?v=HCmvboDF20A&eurl=http%3A%2F%2Fwww%2Efacebook%2Ecom%2Fpages%2FRony%2DAkther%2F100493694417%3Fref%3Dts&feature=player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=FS9c2yaCg-k&feature=channel_page

http://www.youtube.com/watch?v=7uEdk8EFY_Q&feature=channel_page




























































Posted by Bangladesh Cultural Institute of Italy
Labels: Boishakhi Mela, Boishakhi Mela 1416 - Capodanno Bengalese 2009, Cultura generale del Bangladesh, Eventi del B.C.I.I.
Newer Post Older Post Home
Benvenuti all'Istituto Italiano di Cultura Bengalese

logo

logo
CONTATTI

BCII

BANGLADESH CULTURAL INSTITUTE OF ITALY

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA BENGALESE


PRESIDENTE: Rony Akther

FOTOGRAFO: Stefano Romano

EMAIL: banglacii@gmail.com

SITO WEB: http://www.bcii.blogspot.com/

Il Bangladesh in immagini

  • Web site English Version
  • Pagina Facebook del BCII
  • Home
  • CALENDARIO delle festività nazionali civili in BAN...
  • News: ultime notizie di servizio
BANGLADESH:il nostro sogno, la nostra anima
Bangladesh ... un gioiello prezioso, un sogno, una realtà.
Un patrimonio che è costato la devozione di milioni di persone.
Bangla, lingua madre ... un brivido, orgoglio, armonia. Oggi, in estasi, siamo in grado di proclamare al mondo: noi siamo il Bangladesh, noi siamo i Bengalesi. Uno Stato, una nazione. Ma una nuova generazione sarà senza radici se crescerà senza il ricordo. Per sopravvivere, per esistere è necessario ricordare con autenticità e sincerità la nostra storia che è la nostra ricchezza, la nostra radice.
I Complimenti di Muhammad Yunus al B.C.I.I.
Il Presidente del B.C.I.I., Rony Akther, ha avuto il piacere di conoscere Muhammad Yunus (di origini bengalesi, premio Nobel per la pace 2006, inventore del microcredito e fondatore della Grameen Bank, che in lingua bengalese significa “la banca del villaggio”) e di ricevere i suoi più sinceri auguri per la vincente e importante idea di creare un Istituto di Cultura Bengalese in Italia. Yunus si è complimentato anche per il lavoro svolto dal B.C.I.I. durante il suo primo anno di attività e ha augurato un ricco e prolifero futuro per l'Istituto, dopo essersi ampiamente informato sulle prossime attività e i futuri progetti in programma del B.C.I.I. Per il Presidente dell'Istituto è stato veramente un onore ricevere un tale riconoscimento da una persona celebre come Yunus.
World Clocks
SUL NOSTRO SITO
  • 16 dicembre 1971 - giorno della Vittoria del Bangladesh (1)
  • 26 marzo Giorno dell'Indipendenza del Bangladesh (1)
  • Bandiera (1)
  • Boishakhi Mela (6)
  • Boishakhi Mela 1416 - Capodanno Bengalese 2009 (3)
  • Boishakhi Mela 1417 (2)
  • Cultura generale del Bangladesh (23)
  • Doel (1)
  • Eventi del B.C.I.I. (8)
  • ICC Cricket World Cup 2011 (1)
  • Lalon (7)
  • Letteratura del Bangladesh (10)
  • Letteratura italiana sul Bangladesh (2)
  • Libri della letteratura bengalese in italiano (2)
  • Lingua Bangla (7)
  • Riconoscimenti (1)
  • Shaheed Minar e Giornata Internazionale Lingua Madre (3)
  • Tradizione musicale bengalese (1)
  • VIDEOZOOM: VIDEOARTISTI del BANGLADESH ; Olgiata. Disegni di Mahboobur Rashid (2)
CHI SIAMO
Fondato a Roma il 1° Settembre 2007, il B.C.I.I. ha inaugurato la sua attività in occasione dei festeggiamenti per il Boishakhi Mela (festival del capodanno bengalese) 1415, che si è svolto a Roma nell'Aprile 2008.

Nato da un'idea del presentatore bengalese Rony Akther, presidente dell'Istituto, e di altri intellettuali del Bangladesh, che vivono in Italia da molti anni, il B.C.I.I. ha l'obiettivo di favorire una nuova identità italiana, affinché diventi sempre più interculturale.

Inoltre, il B.C.I.I. si propone di essere un punto di riferimento per tutti i figli nati in Italia da emigrati bengalesi. In questo modo la cosiddetta "seconda generazione" potrà arricchirsi di quel retaggio culturale che, sino ad oggi, è stato più difficile approfondire lontano dalla terra dei loro padri.

Infine, il B.C.I.I. è un organismo che si propone di promuovere la bangla culture (cultura del Bengala) in Italia. Attraverso una serie di eventi interculturali, il B.C.I.I. darà impulso ad un folto programma di attività ed iniziative made in Bangla che riguarderanno:

- la letteratura dei grandi filosofi bengalesi, come Rabindranath Tagore;

-la musica della tradizione Raga;

-le danze bengalesi a ritmo di strumenti tradizionali come la tablā, l’harmonium e il sitâr;

-le arti visive del patrimonio bangla;

-la degustazione dei sapori come il riso biyrani, il dolce paesh o le frittelle gilapi;

-la promozione dei prodotti dell’artigianato locale, dalla raffinata seta dei tipici vestiti shari ai gioielli di rubino.

rony

RONY AKTHER, PRESIDENTE DEL B.C.I.I.
Il presidente del B.C.I.I. Rony Akther è il Probad Purush (predicatore di palco), per eccellenza, della cultura bangla.

Venuto in Italia quasi 15 anni fa, con una fresca laurea in Scienze Politiche e una grande passione per il palcoscenico e la filosofia, ha cominciato a girare lo Stivale in lungo e largo.

Per promuovere la sua cultura, Rony ha continuato a viaggiare, arrivando con i suoi spettacoli anche in parecchi paesi europei, oltre che in Italia.

Attualmente, il presentatore bangla ha all’attivo ben 183 esibizioni, tra cui molte performance registrate per la televisione bengalese.

Un bel bottino per convincerlo a dedicarsi al suo sogno più ambito, cioè la creazione dell'Istituto!
CHI PARLA DI NOI
  • MilleOrienti. La mia Asia: cultura, politica, società – Di Marco Restelli
  • BCII su FACEBOOK
  • Pillole di Bangladesh
  • MOSAICI L'ITALIA ACCANTO - Rony Akther. La voce dei bangladesi.
  • PORTALE PIAZZA VITTORIO WE - Il Boishakhi di Rony
  • CAPOSUD - Bangladesh: Il Boishakhi Mela di Rony
  • UN MONDO A COLORI - Il Boishakhi Mela
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE - 21 FEBBRAIO 2010 (FOTO di Stefano Romano)

Virtual Presentation: International Mother Language Day from Center for Global Initiatives on Vimeo.

BOISHAKHI MELA 1416 - CAPODANNO BENGALESE 2009 - ROMA Parco di Villa Gordiani - 23/31 maggio 2009 (foto di Stefano Romano)
GENERAZIONE FUTURA (foto di Stefano Tripodi)
L'ITALIA ACCANTO mostra fotografica a cura di Carlo Moccaldi
RONY AKTHER e MUHAMMAD YUNUS
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE - 21 FEBBRAIO 2009

paola

BOISHAKHI MELA 1415 - Bengali New Year 2008 in Rome(Photos by Paola Pavese)
BOISHAKHI MELA 1415 - CAPODANNO BENGALESE 2008 A ROMA (foto di Paola Pavese)
Serata RUNA LAILA e RONY AKTHER 30 marzo 2008
LALON SHAH
Bellezze naturali del BANGLADESH
Poesie E Canzoni di TAGORE
DANZE BANGLA
RISORSE IN RETE SUL BANGLADESH
  • Mkti juddho wiki
  • Banglapedia
  • Bangladesh
  • Lingua Bangla
  • Storia del Bangladesh
  • Dhaka
LINK UTILI
  • Ministero degli Affari Esteri del Bangladesh
  • Ambasciata del Bangladesh in Italia
  • Accademia Bangla
  • Istituto Nazrul
  • Visva-bharati
  • Abohoman Bangla (Principale Bangla Blog)
  • Letteratura bengalese
LINK AMICI
  • MilleOrienti - La mia Asia: cultura, politica, società - di Marco Restelli
  • Mangrovie Edizioni
  • Video Stefania Ragusa - libro "Bangladesh inferno di delizie"
  • Nuovo blog CLANDESTINAMENTE della nostra amica Ludovica Jona
  • Gruppo Status
  • Progetto Mediazione Sociale
  • Libreria EsquiLibri
ISCRIVITI AL B.C.I.I.
Posts
Atom
Posts
Comments
Atom
Comments
free counters
Simple theme. Powered by Blogger.